Antonio Donnarumma operaio disoccupato e Ottiero Ottieri capo del personale

Don­na­rum­ma all’as­sal­to di Ottie­ro Ottie­ri Com­po­sto nel­la secon­da metà degli anni ‘50, in (e per par­la­re di) una socie­tà che cam­bia­va, e non in manie­ra omo­ge­nea sull’intero ter­ri­to­rio nazio­na­le, Don­na­rum­ma all’assalto tor­na in libre­ria gra­zie alla risco­per­ta di Uto­pia. L’opera, che si col­lo­ca, per la sua natu­ra ibri­da, in equi­li­brio tra il roman­zo e il repor­ta­ge, si ispira…

Una bomba contro l’automobile del direttore della Olivetti di Pozzuoli

Una bom­ba con­tro l’au­to­mo­bi­le del diret­to­re del­la Oli­vel­li di Poz­zuo­li Nè dan­ni nè vit­ti­me — Inda­gi­ni nel­l’am­bien­te dei pesca­to­ri Napo­li, 26 otto­bre. (c. g.)  Una bom­ba è sta­ta lan­cia­ta con­tro l’au­to­mo­bi­le del diret­to­re del­lo sta­bi­li­men­to Oli­vet­ti di Poz­zuo­li, ing. Alci­de Fer­re­ra. L’at­ten­ta­to (essen­do cadu­to l’or­di­gno lon­ta­no dal mez­zo non ha cau­sa­to nè vit­ti­me nè dan­ni) è…

Nasce lo stabilimento Olivetti a Marcianise

Sta­bi­li­men­to Oli­vet­ti a Caser­ta Sta­bi­li­men­to Oli­vet­ti a Caser­ta Cree­rà 2000 posti di lavo­ro — L’i­ni­zia­ti­va appro­va­ta dal Cipe, che ha auto­riz­za­to anche la costru­zio­ne di un lami­na­to­io a Lon­ga­ro­ne (Nostro ser­vi­zio par­ti­co­la­re) Roma, 16 otto­bre. Impor­tan­ti ini­zia­ti­ve indu­stria­li del­l’O­li­vet­ti in Cam­pa­nia e del­la Lan­ci­mi a Lon­ga­ro­ne sono sta­te appro­va­te oggi dal Cipe (Comi­ta­to inter­mi­ni­ste­ria­le per…

Laura Olivetti a Pozzuoli

POZZUOLI– Su invi­to del sin­da­co di Poz­zuo­li, Vin­cen­zo Figlio­lia, que­sta mat­ti­na si è reca­ta a Poz­zuo­li in visi­ta allo sta­bi­li­men­to Oli­vet­ti e al Rio­ne Ter­ra, Lau­ra Oli­vet­ti, figlia di Adria­no Oli­vet­ti. La signo­ra Oli­vet­ti, pre­si­den­te del­la Fon­da­zio­ne omo­ni­ma inti­to­la­ta alla memo­ria dell’indutriale di Ivrea, per la pri­ma vol­ta ha visi­ta­to i luo­ghi e la fab­bri­ca voluta…

L’umanesimo aziendale di Volponi e Adriano Olivetti

di Giu­sep­pe Bitet­to C’è una sce­na de La not­te, di Miche­lan­ge­lo Anto­nio­ni, in cui lo scrit­to­re Gio­van­ni Pon­ta­no si tro­va a col­lo­quio con il signor Ghe­rar­di­ni, che gli fa una pro­po­sta inde­cen­te: diven­ta­re diri­gen­te del­la sua azien­da. L’idea dell’industriale è quel­la di costrui­re, attra­ver­so la cul­tu­ra uma­ni­sti­ca, un pon­te fra impren­di­to­ri e ope­rai. Alle per­ples­si­tà dell’interlocutore, il…

Paolo Volponi, l’Urbinate olivettiano

Le tre pro­fes­sio­ni di Pao­lo Vol­po­ni [1] di Fede­ri­co Bute­ra [2] Pao­lo Vol­po­ni è sta­to il mio capo quan­do ho lavo­ra­to in Oli­vet­ti a Ivrea. Anzi, dopo la nasci­ta del­lo sta­bi­li­men­to di Poz­zuo­li e dopo la pub­bli­ca­zio­ne del suo Memo­ria­le, gli scris­si da Paler­mo per dir­gli che sta­vo per fare il con­cor­so del­la magi­stra­tu­ra, pensavo…

Tiziano Terzani — il manager arcolbaleno olivettiano

Il mana­ger e l’ar­co­ba­le­no è trat­to dal­l’in­ter­vi­sta di Fran­ce­sco Ber­to­li­ni a Tizia­no Ter­za­ni pub­bli­ca­ta sul­la rivi­sta «Eco­no­mia e Mana­ge­ment» (n.6, novem­bre­di­cem­bre 2002). Per met­te­re in risal­to la coe­ren­za del­l’ar­go­men­ta­zio­ne, si è scel­to di omet­te­re le doman­de del­l’in­ter­vi­sta­to­re, a cui van­no i nostri rin­gra­zia­men­ti. Al testo sono sta­ti appor­ta­ti i mini­mi aggiu­sta­men­ti neces­sa­ri per ren­de­re fluida…

Adriano Olivetti e il Fascismo: Una Relazione Complessa

. Pao­lo Bric­co, gior­na­li­sta e sag­gi­sta, riper­cor­re nel­la con­ver­sa­zio­ne con Anto­nio Voti­no, pre­si­den­te del Cen­tro Stu­di sul Mana­ge­ment ed il Lavo­ro, la vita la vicen­da indu­stria­le, socia­le e poli­ti­ca di Oli­vet­ti con la pre­sen­ta­zio­ne del suo libro “Adria­no Oli­vet­ti, un ita­lia­no del Nove­cen­to”. La reli­gio­ne, il tes­su­to socia­le in cui è cre­sciu­to, i lega­mi con…

San Leucio settecentesca e Ivrea del novecento due industrializzazioni a confronto, due utopie.

  I pro­ta­go­ni­sti sono un re ed un impren­di­to­re illu­mi­na­to il pri­mo Fer­di­nan­do IV di Bor­bo­ne, re di Napo­li e Sici­lia.   Una figu­ra sto­ri­ca com­ples­sa e con­tro­ver­sa, spes­so al cen­tro di dibat­ti­ti e inter­pre­ta­zio­ni dif­fe­ren­ti. Il suo lun­go regno, uno dei più dura­tu­ri del­la sto­ria, è sta­to carat­te­riz­za­to da even­ti tumul­tuo­si e da deci­sio­ni politiche…

La Olivetti e la trasformazione sociale di Marcianise

da : II com­par­to indu­stria­le è quel­lo che ha mag­gior­men­te inci­so sul­le tra­sfor­ma­zio­ni eco­no­mi­che e socia­li di Mar­cia­ni­se nel­l’ar­co degli ulti­mi cin­quan­ta anni e non solo per­ché l’Industria ha por­ta­to nuo­va occu­pa­zio­ne, ma anche per­ché que­sto pro­ces­so eco­no­mi­co ha ope­ra­to a livel­lo di tra­sfor­ma­zio­ne di men­ta­li­tà e di costu­me, oltre che eser­ci­ta­re un’in­fluen­za non secondaria…

Io, assunto quel giorno” Domenico Maletti, milanese, classe 1942

San Giu­lia­no, la casa del com­pu­ter: “L’Olivetti e il pri­ma­to sugli Usa, il sogno spez­za­to dell’Elea 9003 di mister Tchou” A Bor­go­lom­bar­do nasce­va il pri­mo cal­co­la­to­re a tran­si­stor che fece la sto­ria. Arte­fi­ce, l’ingegnere ita­­lo-cine­­se mor­to in un inci­den­te nel 1961. “Io, assun­to quel gior­no” Le cose nuo­ve si fan­no solo con i gio­va­ni. Solo…

Adriano Olivetti profeta inascoltato

A ven­t’an­ni dal­la mor­te del gran­de sogna­to­re  di Filip­po Ival­di Adria­no Oli­vet­tl fu stron­ca­to da un col­las­so il 27 feb­bra­io 1960 men­tre viag­gia­va in tre­no In ter­ri­to­rio sviz­ze­ro. Ave­va ses­san­t’an­ni. La sua ‑Comu­­ni­­tà- ave­va ormai esau­ri­to la paren­te­si del­le spe­ri­men­ta­zio­ni che si era­no tra­dot­te nel cor­so degli Anni 50. Ut una sin­go­la­re avve­n­­tu­­ra- cul­tu­ra­le, sociale…

il poeta di strada sfida l’IA

All’om­bra sug­ge­sti­va di Por­t’Al­ba, sto­ri­co cen­tro cul­tu­ra­le di Napo­li, si pre­pa­ra una com­pe­ti­zio­ne uni­ca nel suo gene­re: l’arte uma­na e la tec­no­lo­gia si scon­tre­ran­no in una sfi­da poe­ti­ca sen­za precedenti.

Le cantonate dell’ing Carlo De Benedetti

Rifiu­tai un’offerta del gio­va­ne Ste­ve Jobs, se aves­si accet­ta­to oggi sarei tri­lio­na­rio”. Lo ha rive­la­to in un’intervista al ‘Cor­rie­re del­la Sera’ l’imprenditore Car­lo De Ben­det­ti. “Era il 1978 – ha affer­ma­to – arri­vo al cen­tro ricer­che Oli­vet­ti. Else­ri­no Piol mi pro­po­ne di visi­ta­re un gara­ge dove due capel­lo­ni con i jeans sdru­ci­ti stan­no lavo­ran­do a un mini­com­pu­ter: erano…

l’Artigiano di Cesare Verona che amava le Olivetti

 Tor­chio Ausi­lia­no Tor­chio, nasce a Cel­le Eno­mon­do (AT) nel 1921. Nel 1936, all’età di 15 anni, ini­zia a lavo­ra­re nel labo­ra­to­rio di mac­chi­ne per scri­ve­re Reming­ton di Cor­so Mon­ca­lie­ri a Tori­no, dell’importatore ita­lia­no Cesa­re Vero­na. Fre­quen­ta i cor­si sera­li pres­so l’istituto tec­ni­co indu­stria­le Avo­ga­dro di Tori­no. Tra la fine del 1939 e l’inizio del 1940 lavora…