La Olivetti tra gli anni della M1 e della M20

da Peri­di­co “Foto­gra­ria Com­pa­ra­ta” Mar­zo 1982 di Mau­ro Neme­sio Ros­si  L’im­ma­gi­ne di un’a­zien­da nasce dal­la qua­li­tà del suo pro­dot­to, dal­l’ef­fi­cien­za degli uomi­ni, da una pub­bli­ci­tà razio­na­le e si costrui­sce a poco a poco: quel­la dura­tu­ra non è mai una fol­go­re. Che i pre­sup­po­sti c’e­ra­no tut­ti, sin dal sor­ge­re del­l’at­ti­vi­tà, era cer­ta­men­te indub­bio, per la gran­dez­za del­l’uo­mo e…

Una bomba contro l’automobile del direttore della Olivetti di Pozzuoli

Una bom­ba con­tro l’au­to­mo­bi­le del diret­to­re del­la Oli­vel­li di Poz­zuo­li Nè dan­ni nè vit­ti­me — Inda­gi­ni nel­l’am­bien­te dei pesca­to­ri Napo­li, 26 otto­bre. (c. g.)  Una bom­ba è sta­ta lan­cia­ta con­tro l’au­to­mo­bi­le del diret­to­re del­lo sta­bi­li­men­to Oli­vet­ti di Poz­zuo­li, ing. Alci­de Fer­re­ra. L’at­ten­ta­to (essen­do cadu­to l’or­di­gno lon­ta­no dal mez­zo non ha cau­sa­to nè vit­ti­me nè dan­ni) è…

Nasce lo stabilimento Olivetti a Marcianise

Sta­bi­li­men­to Oli­vet­ti a Caser­ta Sta­bi­li­men­to Oli­vet­ti a Caser­ta Cree­rà 2000 posti di lavo­ro — L’i­ni­zia­ti­va appro­va­ta dal Cipe, che ha auto­riz­za­to anche la costru­zio­ne di un lami­na­to­io a Lon­ga­ro­ne (Nostro ser­vi­zio par­ti­co­la­re) Roma, 16 otto­bre. Impor­tan­ti ini­zia­ti­ve indu­stria­li del­l’O­li­vet­ti in Cam­pa­nia e del­la Lan­ci­mi a Lon­ga­ro­ne sono sta­te appro­va­te oggi dal Cipe (Comi­ta­to inter­mi­ni­ste­ria­le per…

L’umanesimo aziendale di Volponi e Adriano Olivetti

di Giu­sep­pe Bitet­to C’è una sce­na de La not­te, di Miche­lan­ge­lo Anto­nio­ni, in cui lo scrit­to­re Gio­van­ni Pon­ta­no si tro­va a col­lo­quio con il signor Ghe­rar­di­ni, che gli fa una pro­po­sta inde­cen­te: diven­ta­re diri­gen­te del­la sua azien­da. L’idea dell’industriale è quel­la di costrui­re, attra­ver­so la cul­tu­ra uma­ni­sti­ca, un pon­te fra impren­di­to­ri e ope­rai. Alle per­ples­si­tà dell’interlocutore, il…

Paolo Volponi, l’Urbinate olivettiano

Le tre pro­fes­sio­ni di Pao­lo Vol­po­ni [1] di Fede­ri­co Bute­ra [2] Pao­lo Vol­po­ni è sta­to il mio capo quan­do ho lavo­ra­to in Oli­vet­ti a Ivrea. Anzi, dopo la nasci­ta del­lo sta­bi­li­men­to di Poz­zuo­li e dopo la pub­bli­ca­zio­ne del suo Memo­ria­le, gli scris­si da Paler­mo per dir­gli che sta­vo per fare il con­cor­so del­la magi­stra­tu­ra, pensavo…

Io, assunto quel giorno” Domenico Maletti, milanese, classe 1942

San Giu­lia­no, la casa del com­pu­ter: “L’Olivetti e il pri­ma­to sugli Usa, il sogno spez­za­to dell’Elea 9003 di mister Tchou” A Bor­go­lom­bar­do nasce­va il pri­mo cal­co­la­to­re a tran­si­stor che fece la sto­ria. Arte­fi­ce, l’ingegnere ita­­lo-cine­­se mor­to in un inci­den­te nel 1961. “Io, assun­to quel gior­no” Le cose nuo­ve si fan­no solo con i gio­va­ni. Solo…

l’Artigiano di Cesare Verona che amava le Olivetti

 Tor­chio Ausi­lia­no Tor­chio, nasce a Cel­le Eno­mon­do (AT) nel 1921. Nel 1936, all’età di 15 anni, ini­zia a lavo­ra­re nel labo­ra­to­rio di mac­chi­ne per scri­ve­re Reming­ton di Cor­so Mon­ca­lie­ri a Tori­no, dell’importatore ita­lia­no Cesa­re Vero­na. Fre­quen­ta i cor­si sera­li pres­so l’istituto tec­ni­co indu­stria­le Avo­ga­dro di Tori­no. Tra la fine del 1939 e l’inizio del 1940 lavora…

il partigiano Danilo Fozzati Direttore dello stabilimento Olivetti

Museo  Adria­no Oli­vet­ti Caser­ta Dani­lo Foz­za­ti diret­to­re Sta­bi­li­men­to Oli­vet­ti Poz­zuo­li Ricor­do dell’amico  Mario Bene­det­ti Quan­do entri nel­la quar­ta età e il tem­po che ti rima­ne lo misu­ri solo più in qual­che anno, ripen­si più spes­so e più inten­sa­men­te al tuo pas­sa­to, alle vicen­de vis­su­te, alle per­so­ne che hai cono­sciu­to, tra que­sti alcu­ni uomi­ni, vera­men­te grandi…

ROBERTO OLIVETTI

Mag­gio 1985 ROMA Si sono svol­ti ieri a Roma, nel­la chie­sa di San­ta Maria in Cam­pi­tel­li i fune­ra­li di Rober­to Oli­vet­ti, pre­si­den­te del­la Fon­da­zio­ne Oli­vet­ti mor­to saba­to a 57 anni. Alla ceri­mo­nia han­no assi­sti­to i mini­stri Spa­do­li­ni, Visen­ti­ni, Pan­dol­fo ed inol­tre Fran­co Revi­glio, Nino Andreat­ta, Car­lo de Bene­det­ti con i più gran­di diri­gen­ti del­l’in­du­stria di Ivrea…

Cento anni di Mario Tchou l’olivettiano che realizzò il primo computer a transistor

  La ceri­mo­nia è sta­ta pre­sen­ta­ta al museo del­la scien­za e tec­ni­ca di Mila­no Dob­bia­mo la nasci­ta del pri­mo com­pu­ter ita­lia­no alle straor­di­na­rie capa­ci­tà di un inge­gne­re che oggi avreb­be com­piu­to 100 anni, Mario Tchou, e alla col­la­bo­ra­zio­ne tra mon­di e cul­tu­re lon­ta­ne. Era nato da geni­to­ri cine­si a Roma il 26 giu­gno 1924 e,…

Faccia a faccia tra Carlo De Benedetti e Adriano Olivetti (incontri impossibili della Ai)

  Sce­na: Un salot­to ele­gan­te di una vil­la di Ivrea. Per­so­nag­gi: Car­lo De Bene­det­ti, impren­di­to­re e mana­ger ita­lia­no Adria­no Oli­vet­ti, impren­di­to­re e filan­tro­po ita­lia­no Dia­lo­go: De Bene­det­ti: Adria­no, è un pia­ce­re final­men­te incon­trar­ti. Oli­vet­ti: Anche per me, Car­lo. Sono curio­so di sape­re cosa ne pen­si del­la Oli­vet­ti oggi. De Bene­det­ti: Beh, direi che è un’a­zien­da in buona…

Ottiero Ottieri, lo scrittore capo del personale alla Olivetti di Pozzuoli

Tesi di lau­rea di : Fabri­zio Di Maio Inclas­si­fi­ca­bi­li­tà e ori­gi­na­li­tà di Ottie­ri Tra le varie defi­ni­zio­ni attri­bui­te ad Ottie­ro Ottie­ri da par­te del­la cri­ti­ca, quel­la che ricor­re mag­gior­men­te è l’inclassificabilità. Roman­zie­re, sag­gi­sta, poe­ta, sce­neg­gia­to­re, dram­ma­tur­go, Ottie­ri è sta­to uno scrit­to­re “cama­leon­ti­co” che, attra­ver­so un ampio cor­pus di ope­re (tren­ta per l’esattezza) pub­bli­ca­te tra il 1954…

Einstein in Italia

Il 14 mar­zo del 1879 nel­la cit­ta­di­na tede­sca di Ulma nasce­va Albert Ein­stein. Citan­do il docu­men­ta­rio di Rai Sto­ria, “Ein­stein par­la ita­lia­no”. Sono ormai noti i suoi rap­por­ti con l’Italia: qui pas­sò cir­ca sei mesi duran­te la sua ado­le­scen­za per poi esse­re invia­to nel 1921 a Bolo­gna e poi a Pado­va. A Bolo­gna fu chiamato,…

Dalla OMO alla OCN storia di una evoluzione

La OMO una real­tà impor­tan­te, ormai dimen­ti­ca­ta di Giu­sep­pe Sil­mo La OMO (Offi­ci­na Mec­ca­ni­ca Oli­vet­ti), l’ultima ma la più ama­ta crea­tu­ra di Camil­lo, rag­giun­ge, soprat­tut­to nel dopo­guer­ra, tra­guar­di sem­pre più ambi­zio­si; tut­ta­via la pub­bli­ci­sti­ca e poi la sto­rio­gra­fia Oli­vet­ti ne han­no par­la­to pochis­si­mo e negli ulti­mi anni per nul­la. Il tipo di pro­dot­to stes­so non si pre­sta a…

Giovanni Pascoli e la sua curiosa Macchina da scrivere

Il 6 apri­le 1912 mori­va a Bolo­gna Gio­van­ni Pasco­li, figu­ra emble­ma­ti­ca del­la let­te­ra­tu­ra ita­lia­na di fine Otto­cen­to, con­si­de­ra­to, insie­me a Gabrie­le D’An­nun­zio, il mag­gior poe­ta deca­den­te ita­lia­no. Nel 1867 accad­de l’episodio che segnò pro­fon­da­men­te la sen­si­bi­li­tà del poe­ta: l’assassinio del padre da par­te di igno­ti, men­tre ritor­na­va a casa. Que­sto avve­ni­men­to inter­rom­pe un perio­do di…