Dobbiamo la nascita del primo computer italiano alle straordinarie capacità di un ingegnere che oggi avrebbe compiuto 100 anni, Mario Tchou, e alla collaborazione tra mondi e culture lontane.
La prossima volta che vai al Museo, non perdere questo oggetto nella esposizione permanente “Mosaico Tecnologico” visitabile in tutti i giorni di apertura.
Nel 2021 ricorre il 60esimo anniversario dalla morte di Mario Tchou, l’ingegnere della Olivetti che progettò Elea 9003, il primo computer italiano, prematuramente scomparso all’età di soli 36 anni.
Nato a Roma il 26 giugno 1924, Mario Tchou era figlio di un diplomatico cinese che lavorava all’ambasciata della Cina imperiale presso il Vaticano. Tchou ebbe un’istruzione italiana prima di specializzarsi negli Stati Uniti. Diplomatosi al liceo classico Torquato Tasso di Roma, iniziò gli studi universitari alla Sapienza per poi continuarli oltre oceano, dove si laureò in ingegneria elettronica a Washington nel 1947.Dopo essersi spostato a New York, Tchou conseguì un master al Polytechnic Institute of Brooklyn con una tesi sulla diffrazione ultrasonica. Cominciò inoltre a insegnare, prima al Manhattan College e successivamente alla Columbia University.
Fu proprio a New York che nel 1954 Tchou incontrò Adriano Olivetti. Tchou era stato segnalato all’imprenditore di Ivrea da Enrico Fermi, che già da qualche anno stava cercando di convincere l’Olivetti a investire sull’elettronica. Tchou poteva quindi essere la persona giusta per ricoprire il ruolo di direttore per il nuovo Laboratorio di ricerche elettroniche della Olivetti. L’ingegnere si presentò per sostenere il colloquio presso la sede americana della Olivetti, ma le domande che gli fece l’industriale non riguardarono la tecnologia. Tchou raccontò che durante il colloquio, Olivetti sembrava più interessato a conoscere aspetti sociali e relazionali piuttosto che quelli tecnici. Ciò lo colpì positivamente. Così Tchou decise di accettare l’offerta di lavoro e di far rientro in Italia, anche per ragioni familiari.
Il laboratorio fu aperto a Barbaricina, un sobborgo di Pisa, poiché l’Olivetti in quegli anni aveva instaurato una collaborazione con l’università toscana per la costruzione di un nuovo calcolatore scientifico denominato Calcolatrice elettronica pisana (Cep). Il laboratorio però aveva un suo progetto specifico, ovvero la progettazione della prima calcolatrice commerciale, l’Elea (Elaboratore elettronico aritmetico). L’acronimo si ispirava all’antica città della agna Grecia sede di scuole di filosofia, scienza e matematica.
Nel 1957 il gruppo realizzò il primo prototipo del nuovo elaboratore, l’Elea 9001 (o “Macchina Zero”), che era a valvole e quindi di grandi dimensioni. L’anno successivo seguì l’Elea 9002 (o “Macchina 1V”), più veloce della versione precedente e considerata il prototipo di una macchina commerciale. Tchou, tuttavia, ne sospese il lancio sul mercato poiché intuì che grazie all’emergente tecnologia dei transistor sarebbe stato possibile costruire una macchina senza valvole, più veloce e meno costosa.
Il laboratorio da Barbaricina fu poi spostato a Borgolombardo, in provincia di Milano, dove dopo poco tempo il team guidato da Tchou riuscì a portare a compimento il progetto. A novembre del 1959 Adriano Olivetti presentò al presidente della Repubblica Giovanni Gronchi l’Elea 9003, il primo computer italiano totalmente a transistor. Chiamato anche “Macchina 1T”, era un prodotto d’avanguardia per l’epoca, arrivato alcuni mesi in anticipo rispetto al primo computer a transistor dell’Ibm, allora leader nell’elettronica.
Ad occuparsi del design era stato Ettore Sottsass, che aveva messo al centro l’uomo e non la macchina, realizzando una console dalla forma ergonomica e coi comandi facilmente alla portata dell’operatore. Grazie all’Elea 9003, nel 1959 Sottsass si aggiudicò il Compasso d’oro. Nello stesso anno l’Elea 9003 venne presentata alla Fiera campionaria di Milano e l’anno successivo venne consegnata al primo cliente, la Marzotto di Guadagno. In totale, furono venduti circa 40 esemplari a grandi aziende, banche e enti pubblici.
Lo sviluppo di Elea non si fermò lì. Nel 1960 fu realizzata l’Elea 6001, un calcolatore di minor costo e dimensioni orientato ad applicazioni di carattere scientifico e rivolto quindi per un’utenza media come istituti universitari, enti pubblici e media industria. Ebbe un forte successo, vendendo circa 100 esemplari.
Tra il 1960 e il 1961 però la scomparsa prima di Adriano Olivetti, morto improvvisamente il 27 febbraio 1960, e poi quella di Mario Tchou in un tragico incidente stradale il 9 novembre 1961, incisero sulle sorti dell’azienda nel campo dell’elettronica. Prima di morire, Tchou stava lavorando a un nuovo calcolatore, per il quale aveva affidato al matematico Mauro Pacelli il compito di sviluppare una nuova architettura e un nuovo linguaggio.