L’Automazione che avvicina il futuro
L’automazione che avvicina il futuro linea di montaggio automatica per 18 componenti da inserire sul fianchetto della CalcolatriceDivisumma 24 Olivetti
L’automazione che avvicina il futuro linea di montaggio automatica per 18 componenti da inserire sul fianchetto della CalcolatriceDivisumma 24 Olivetti
La sigla MC-24 indica una serie di macchine da calcolo elettriche, automatiche, con stampa integrata e registro di memoria dinamica, prodotte dall’azienda italiana Olivetti, a partire dal 1956. La meccanica fu progettata da Natale Capellaro, mentre la carrozzeria si deve a Marcello Nizzoli. Il modello più famoso e venduto (ne furono prodotte oltre un milione di unità ), la Divisumma 24, oltre che una rivoluzione nel settore dei calcolatori automatici è diventato anche un’icona del design industriale italiano[1], fa parte della collezione permanente del Triennale Design Museum di Milano[2], oltre che essere conservata in molti musei dedicati al design e alla scienza e tecnica e alle macchine da scrivere. La Divisumma 24 fa anche parte della collezione permanente del MoMA di New York
Introduzione 300 anni di storia del calcolo sono relativamente pochi, dove regoli, pascaline ed aritmografi hanno costruito il mondo. Infatti il paesaggio disegnato dai grattacieli, tutto ciò che associamo alla modernità fu progettato con calcolatori concepiti nel XVII° secolo. Regolo di Everard, inventato nel 1663 Einstein e Fermi utilizzavano un semplice regolo calcolatore, il primo sottomarino nucleare disponeva…
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso