La macchina per scrivere del maresciallo

  di Mar­ghe­ri­ta Bar­si­mi   Lo zio Bep­pe, che tut­ti chia­ma­va­no con gran rispet­to, “Mare­scial­lo Via­no”, mi ave­va dato l’abitudine, sin dal­le pri­me clas­si del­le scuo­le ele­men­ta­ri, di por­tar­mi, di ritor­no da ognu­na del­le sue “mis­sio­ni”, un bigliet­to da 1000 lire fre­sco di conio. Sen­za paro­le, lo estrae­va dal por­ta­fo­glio, dove con cura lo ave­va sistemato,…

Franco Tatò, il manager che si oppose alla politica aziendale di De Benedetti

Lo chia­ma­va­no Kai­ser Franz. Per gli stu­di in Ger­ma­nia, ma soprat­tut­to per il piglio di mana­ger duro e deci­sio­ni­sta: capa­ce di risa­na­re azien­de e mol­ti­pli­ca­re i pro­fit­ti, ma anche di taglia­re miglia­ia di dipen­den­ti. Però era anche una per­so­na col­ta, con una for­ma­zio­ne filo­so­fi­ca, aman­te dei libri. Un “mana­ger filo­so­fo”, che scri­ve­va libri di storia…

Il museo olivetti al settembre olivettiano Marcianisano con l’università Vanvitelli.

Dal 20 set­tem­bre al 31 otto­bre tra Area indu­stria­le e cen­tro urba­no in cor­so il Set­tem­bre Oli­vet­tia­no a Mar­cia­ni­se, rea­liz­za­to con il soste­gno del Comu­ne di Mar­cia­ni­se e la col­la­bo­ra­zio­ne di mol­ti part­ner all’interno del pro­get­to Mate­ria Viva, cura­to da Maria D’Ambrosio e Gio­van­ni Petro­ne per L’Associazione f2Lab aps e Casa del Con­tem­po­ra­neo, che dal…

NOI OLIVETTIANI  incontri in video conferenze per parlare della Olivetti  e del pensiero di Adriano

Non  si è mai inter­rot­ta l’attività con i gio­va­ni, gli stu­den­ti ed il pub­bli­co del Museo Dina­mi­co del­la Tec­no­lo­gia A. Oli­vet­ti dislo­ca­to  nel­la pre­sti­gio­sa Vil­la Vitro­ne  per volon­tà dell’ente pro­vin­cia di Caser­ta. Gli incon­tri, in que­sto perio­do di con­fi­na­men­to,  han­no segui­to le stes­se vicis­si­tu­di­ni del­le scuo­le di ogni ordi­ne e gra­do con la didat­ti­ca a…

INCONTRO RAVVICINATO CON IL Dr. UGO GALASSI

A Gian­ni Di Quat­tro: Caro Gian­ni, come desi­de­ro, ecco­mi a posta­re il rac­con­to dell’emozionantissimo incon­tro con il Dr. Galas­si, pie­no di timo­ri, spe­ran­ze gio­ie ed anche di una inat­te­sa pia­ce­vo­le mera­vi­glia. A pre­sto. Ciao. INCONTRO RAVVICINATO col  Dr. GALASSI — all’alba di un nuo­vo gior­no. Dopo cir­ca due anni dal­la loro isti­tu­zio­ne, nel ’58 i CSS

La lettera 22 compie 70 anni

Era il 1950  quan­do la Oli­vet­ti mise in pro­du­zio­ne la Let­te­ra 22, la mac­chi­na da scri­ve­re por­ta­ti­le che rivo­lu­zio­nò il modo di scri­ve­re e diven­ne la mac­chi­na pre­fe­ri­ta dei più gran­di gior­na­li­sti ita­lia­ni. Pre­gi del­la Let­te­ra 22 era­no la leg­ge­rez­za (solo 3 chi­li) e la maneg­ge­vo­lez­za, ma anche alcu­ne carat­te­ri­sti­che tec­ni­che che la ren­de­va­no unica.…

ll divenire della Olivetti nell’arte e nella società

La Apple pote­va esse­re l’evoluzione tri­co­lo­re  del­la  miti­ca Oli­vet­ti,  se Car­lo De Bene­det­ti aves­se avu­to la lun­gi­mi­ran­za di Camil­lo ed Adria­no Oli­vet­ti.  Alla fine degli anni set­tan­ta quan­do il finan­zie­re fu estro­mes­so dal­la Fiat e con i miliar­di buo­nu­sci­ta entrò  nel­la mul­ti­na­zio­na­le epo­re­die­se ebbe  incon­tri che avreb­be­ro potu­to evi­ta­re l’uscita dal­la sce­na ite­ra­zio­ne del marchio…

L’esperienza Puteolana di Domenico De Masi

Ho avu­to la gran­de for­tu­na di cono­sce­re ben quat­tro dei per­so­nag­gi a cui sono dedi­ca­ti gli appun­ta­men­ti di “Un futu­ro mai visto” e con tre di loro sono sta­to anche mol­to ami­co. Con Adria­no Oli­vet­ti, in par­ti­co­la­re. Ave­vo deci­so di fare la mia tesi di lau­rea in socio­lo­gia del lavo­ro e chie­si al mio professore…

L’uomo che creò il primo pc «Era il ’65, l’Olivetti ci ignorò»

di Ludo­vi­co Fon­ta­na Nel 1996, dopo tren­ta­cin­que anni alla Oli­vet­ti, Gasto­ne Gar­zie­ra va in pen­sio­ne e deci­de di dedi­car­si alla pit­tu­ra. «Da bam­bi­no ave­vo mol­ta fan­ta­sia, ma il lavo­ro di infor­ma­ti­co mi ha cam­bia­to, per­ché la logi­ca ti costrin­ge alla pre­ci­sio­ne». Nel 2000 l’attività arti­sti­ca però si inter­rom­pe: l’Italia si è ricor­da­ta di lui. Nato a…

Quel vecchio operaio che fece ricco Adriano

di Ritor­no sul­la sto­ria del­l’O­li­vet­ti di Adria­no. Mi han­no scrit­to mol­ti let­to­ri, rac­con­tan­do epi­so­di, facen­do con­si­de­ra­zio­ni, alcu­ni sono sta­ti, e sono, fra i più gran­di impren­di­to­ri del pae­se, ognu­no ha por­ta­to un suo con­tri­bu­to. Come ovvio, nel­la mia ana­li­si di ieri ho tra­scu­ra­to mol­ti aspet­ti, in par­ti­co­la­re uno, la mostruo­sa red­di­ti­vi­tà del­l’O­li­vet­ti all’e­po­ca di Adriano.…

L’Olivetti “colta” di Adriano non poteva non fallire, era troppo piena di cervelli per funzionare.

Pro­po­nia­mo il rac­­co­n­­to-testi­­mo­­nia­n­­za di Ric­car­do Rugge­ri (ex ope­ra­io diven­ta­to mana­ger e edi­to­re), pub­bli­ca­to su «Ita­liaOg­gi» di ieri, sul suo «incon­tro» con la Oli­vet­ti da ope­raio Fiat. Una pro­spet­ti­va inu­sua­le sull’azienda e la figu­ra di Adria­no Oli­vet­ti, appe­na cele­bra­ta da una fic­tion di Rai 1 con pro­ta­go­ni­sta Zin­ga­ret­ti. Mol­ti let­to­ri mi han­no scrit­to chie­den­do­mi di com­men­ta­re il…

Intellettuali e letterati alla corte di Adriano Olivetti

Cour­te­sy — Ric­car­do Rug­gie­ro  Mol­ti let­to­ri mi han­no scrit­to chie­den­do­mi di com­men­ta­re il fil­ma­to di Rai 1 su Adria­no Oli­vet­ti. Sono cer­to che si rife­ri­sca­no non alla qua­li­tà del­lo stes­so ma alla figu­ra del per­so­nag­gio. Su Adria­no Oli­vet­ti è sta­to scrit­to mol­to, essen­do sta­to un «pro­tet­to­re» di arti­sti e di intel­let­tua­li, e uomo di sinistra,…

Riprenderà il suo splendore la Fabbrica dei mattoni rossi di Camillo Olivetti

IVREA. Un luo­go di ricer­ca e inno­va­zio­ne socia­le. Un luo­go sim­bo­li­co, lega­to alla sto­ria del­la nasci­ta di Aeg oltre cen­to anni fa che ora può diven­ta­re sim­bo­lo di riscat­to del ter­ri­to­rio che cer­ca al pro­prio inter­no i ger­mi del­lo svi­lup­po. E, in que­sta ricer­ca aper­ta ai mas­si­mi con­tri­bu­ti, il luo­go dovrà diven­ta­re una nuo­va casa…

Il futuro regalato dalla Olivetti agli americani

Inter­vi­sta a Fran­co Tatò  Inter­vi­sta aper­ta ad uno dei pochi mana­ger che van­ta­no 60 anni di memo­ria sul­l’I­ta­lia. Cor­ru­zio­ne, pas­si fal­si, poli­ti­ciz­za­zio­ne scon­si­de­ra­ta: il mana­ge­ment ita­lia­no sot­to la len­te.   a Fran­co Tatò ti aspet­ti la scor­za per­ché ce ne sono a deci­ne di aned­do­ti sul suo piglio deci­sio­ni­sta e intran­si­gen­te; quan­ti luo­ghi comu­ni sugli altri.…

Gastone Garziera spiega il funzionamento della Programma 101

Gasto­ne Gar­zie­ra è nato a Vicen­za nel 1942. E’ inge­gne­re e infor­ma­ti­co ita­lia­no. Insie­me agli inge­gne­ri Pier Gior­gio Perot­to e Gio­van­ni De San­dre ha rea­liz­za­to nel 1964 la “Pro­gram­ma 101” o “P101” dell’Olivetti, il pri­mo per­so­nal com­pu­ter del­la sto­ria, cioè il pri­mo cal­co­la­to­re com­mer­cia­le ad esse­re digi­ta­le, pro­gram­ma­bi­le, pic­co­lo ed eco­no­mi­co. I regi­stri del­la P101